- ammettere
- am·mét·te·rev.tr. (io ammétto) FO1. far entrare, lasciar entrare: ammettere alla presenza di qcn., ammettere in casa, in famiglia, ammettere in classe; accettare, accogliere in un gruppo, un'associazione e sim.: ammettere in un'organizzazione; dichiarare idoneo a sostenere un esame o a frequentare un corso di studi: ammettere a un concorso, alla maturità scientifica, alla classe superioreSinonimi: accettare, accogliere, introdurre, ricevere; associare.Contrari: allontanare, escludere, respingere, scacciare.2. permettere, consentire: non ammettere replicheSinonimi: autorizzare, concedere, consentire, permettere, tollerare.Contrari: disapprovare, impedire, proibire, vietare.3a. riconoscere come vero: ammettere il proprio errore, ammetto che sei stato molto abileSinonimi: riconoscere.Contrari: negare.3b. supporre, accettare come possibilità: ammettiamo che sia così, ammettiamo che tu abbia ragioneSinonimi: assumere, immaginare, mettere, supporre.4. LE incitare, lanciare i cani, spec. nella caccia: chi serba in coppia e' can ... | chi già 'l suo ammette, chi 'l richiama (Poliziano)\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. admĭttĕre, v. anche mettere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione v. mettere.
Dizionario Italiano.